William Walton, nato a Oldham il 23 marzo del 1902, ha ricevuto  i primi rudimenti dal padre ed ha frequentato il coro della Cattedrale  di Oxford. La sua formazione fu essenzialmente da autodidatta,  debuttando come compositore a sedici anni con un Quartetto dal sapore  tardo-romantico. Si riconosce maggiormente un linguaggio d'avanguardia  nelle composizioni del '22-'23 (Quartetto, Toccata). Façade (1923 e  revisioni successive)è l'opera più celebre e discussa, nata  dall'incontro ad Oxford con la poetessa Edith Sitwell. Si dedicò per  alcuni anni al jazz e concepì il monumentale Concerto per due pianoforti  e orchestra jazz (1924). Allontanatosi dallo stile inglese dell'epoca e  disinteressato agli esperimenti della Scuola di Vienna, compose una  trilogia di concerti per strumenti a corde (1929 per viola, 1938 per  violino, 1956 per violoncello). Col fratello della Sitwell collaborò nel  1931 per la provocatoria composizione dell'oratorio Belshazzar's Feast.  Durante la guerra si dedicò alla musica per film e balletti che lo rese  conosciuto nel mondo. Nel 1948  a Buenos Aires conobbe Susan Grill  Passo, che sposò il 13 dicembre dello stesso anno.Giunto a Forio agli  inizi degli anni 50, restò affascinato dalla natura selvaggia e  primitiva dell’isola; Sir William Walton visitò tutta l’isola ed infine  scelse il suo angolo di Paradiso Punta Caruso.Lì tra la tranquillità del  luogo e i profumi acri della mortella decise di costruire la sua  favolosa residenza; dove riuscì a comporre opere bellissime.
Ischia premiò l’eccezioinale attività del grande compositore con il trofeo “Onofrio Buonocore” e con una manifestazione concertistica organizzata nella Cattedrale del Castello Aragonese (1982).
Sir William Walton morì a Ischia l’8 marzo 1984 e le sue ceneri riposano nella sua villa, oggi aperta al pubblico grazie alla moglie Lady Walton.
Ischia premiò l’eccezioinale attività del grande compositore con il trofeo “Onofrio Buonocore” e con una manifestazione concertistica organizzata nella Cattedrale del Castello Aragonese (1982).
Sir William Walton morì a Ischia l’8 marzo 1984 e le sue ceneri riposano nella sua villa, oggi aperta al pubblico grazie alla moglie Lady Walton.
